Si informa che, vista la legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020), entro il 16 giugno 2020 deve essere effettuato il versamento dell'acconto IMU dovuta per l'anno d'imposta corrente.
Sono soggetti passivi IMU il proprietario di immobili, inclusi i terreni e le aree edificabili, a qualsiasi uso destinati, ivi compresi quelli strumentali o alla cui produzione o scambio è diretta l'attività dell'impresa, ovvero il titolare di diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi.
Sono escluse dal pagamento:
- le abitazioni principali e pertinenze della stessa (nella misura massima di una per ciascuna categoria C2, C6 e C7), ad eccezione delle abitazioni classificate nelle categorie A/1, N8 e A/9;
- i terreni agricoli posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali, iscritti alla previdenza agricola, comprese le società agricole ed i terreni agricoli di cui alle lett. b), e) e d) dei comma 758 della Legge 160/2019.
Per l'unità immobiliare concessa dal soggetto passivo in comodato ai parenti in linea retta di primo grado che la utilizzano come abitazione principale è prevista la riduzione del 50% della base imponibile, qualora sussistano le altre condizioni previste dall'art. 1, comma 747, lett. e), della legge 27 dicembre 2019, n. 160. La suddetta agevolazione IMU per le case concesse in comodato d'uso gratuito ai parenti in linea retta di primo grado si estende, in caso di morte del comodatario, al coniuge di quest'ultimo, ma solo se sono presenti figli minori.
Aliquote e rate di versamento
Il pagamento IMU dovrà essere effettuato in 2 rate (prima rata, 50%, entro il 16 giugno — seconda rata, a conguaglio, entro il 16 dicembre). è ammesso il pagamento in unica soluzione entro il 16 giugno. Se la scadenza cade in un giorno festivo, il termine di versamento è da intendersi prorogato al primo giorno lavorativo successivo. In sede di prima applicazione dell'imposta, la prima rata da corris .ondere è pari alla metà di quanto versato a titolo di 111/1U e TASI per l'anno 2019.
Aliquote anno 2020
Oggetto |
Aliquote |
Abitazione principale classificata nelle categorie catastali A/1, A/ 8 e A/ 9 e relative pertinenze |
aliquota pari al 6 per mille |
Fabbricati rurali ad uso strumentale |
aliquota pari al 1 per mille |
Fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locali |
aliquota pari al 1 per mille |
Fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione della categoria D/10 |
aliquota pari al 10,1 per mille |
Fabbricati diversi da quelli di cui ai punti precedenti |
aliquota pari al 10,1 per mille |
Terreni agricoli |
aliquota pari al 7,6 per mille |
Aree fabbricabili |
aliquota pari al 10,1 per mille |
Valore delle aree fabbricabili
Anno 2020.
- Aree edificabili con destinazione residenziale urbanizzate €/mq 80,00.
- Aree edificabili con destinazione residenziale non urbanizzate €/mq 40,00.
- Aree edificabili con destinazione produttive urbanizzate: €/mq 35,00.
- Aree edificabili con destinazione produttive non urbanizzate €/mq 25,00.
- Aree edificabili urbanizzate gravate da vincolo urbanistico riguardante la presenza di fascia di rispetto stradale o altri vincoli €/mq 30,00.
Codici per il versamento
Codice catastale del Comune di Ticengo: L164.
Codici IMU per il versamento dell'imposta con F24 e F24 semplificato
Descrizione |
Codice tributo comune |
Codice tributo stato |
|
IMU - imposta municipale propria su abitazione principale e relative pertinenze |
3912 |
- |
|
IMU - imposta municipale propria relativa ai terreni |
3914 |
- |
|
IMU - imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D - STATO |
- |
3925 |
|
IMU - imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D - INCREMENTO COMUNE |
3930 |
- |
|
IMU - imposta municipale propria per le aree fabbricabili |
3916 |
- |
|
IMU - imposta municipale propria per gli altri fabbricati |
3918 |
- |
Documenti